La depilazione con il rasoio è una delle pratiche più comuni per rimuovere i peli superflui. Tuttavia, ci sono molti miti e idee sbagliate che circolano a riguardo. In questo articolo, esploreremo alcuni dei falsi miti più diffusi sulla depilazione con il rasoio e forniremo chiarimenti utili.
Mito 1: Il rasoio fa crescere i peli più spessi e scuri. Uno dei miti più comuni è che l’uso del rasoio faccia crescere i peli più spessi e scuri. In realtà, la rasatura non influisce sul follicolo pilifero, quindi non può cambiare la struttura del pelo. Quando si taglia il pelo, la parte più sottile viene rimossa, lasciando quella più spessa alla base, che può sembrare più scura e spessa.
Mito 2: La depilazione con il rasoio causa la crescita di più peli. Alcuni credono che radersi possa stimolare la crescita di nuovi peli. Tuttavia, il numero di follicoli piliferi nel corpo è determinato geneticamente e non può aumentare con la rasatura. La sensazione di avere più peli può derivare dalla crescita uniforme dei peli dopo la rasatura.
Mito 3: Rasarsi rende la pelle più ruvida. Molti pensano che la pelle diventi più ruvida dopo la rasatura. In realtà, la sensazione di ruvidità è temporanea e si verifica perché il pelo tagliato ha un’estremità più netta. Con il tempo e il giusto idratante, la pelle ritorna liscia.
Mito 4: La rasatura causa irritazioni e tagli frequenti. Sebbene sia possibile sperimentare irritazioni e tagli, questi possono essere minimizzati con una corretta tecnica di rasatura. Utilizzare un rasoio affilato, applicare una crema o un gel da barba adeguato, e radersi nella direzione della crescita del pelo può ridurre il rischio di irritazioni.
Mito 5: Il rasoio può essere usato solo su gambe e ascelle. Un altro mito è che il rasoio sia adatto solo per certe aree del corpo. In realtà, il rasoio può essere utilizzato in molte parti del corpo, purché si usi cautela e si scelga il tipo di rasoio adatto per l’area specifica.
Fler, brand di depilazione nato nel 2021 a Milano che mira a sfatare i tabù legati al mondo della depilazione mira a rendere questo momento un’esperienza stress free e di alta qualità, creando una routine che combina innovazione, sostenibilità e benessere per tutti i tipi di pelle.
Depilazione primaverile: i consigli di Fler per una pelle morbida e senza irritazioni. Per evitare rossori, follicolite e peli incarniti, secondo Fler la chiave è un approccio delicato e consapevole e i passaggi fondamentali per una depilazione efficace e senza stress sono tre, tutti fondamentali per un buon risultato:
– Preparare la pelle con una buona esfoliazione: l’esfoliazione è un passaggio fondamentale e spesso trascurato nella fase pre-depilazione, poiché permette di rimuovere le cellule morte che possono ostruire così i pori e rendere la depilazione meno efficace; inoltre, questa pratica riduce il rischio di formazione di peli incarniti, poiché rimuovendo le cellule morte, libera i follicoli piliferi.
– L’esfoliazione è quindi uno step che non va mai dimenticato, poiché aiuta e prepara la pelle alla depilazione, migliorandone aspetto, luminosità e texture, riducendo l’irritazione post depilazione e rendendola più efficace e duratura nel tempo.
– Scegliere il giusto alleato per la depilazione è un altro passo fondamentale per una rasatura confortevole: tutto inizia con la scelta del rasoio più adatto alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle. Se la rasatura è parte della routine quotidiana, è fondamentale infatti scegliere strumenti e prodotti che rispettino la pelle: lame di qualità, shaving mousse protettive, idratazione costante. Con la giusta routine, anche la depilazione frequente può diventare un gesto di self-care.
– Idratare e lenire la pelle post-depilazione è importante quanto la depilazione stessa per diversi motivi: per prevenire l’irritazione e i rossori e ridurre l’infiammazione; ridurre la secchezza della pelle e prevenire la formazione di peli incarniti per mantenere i pori aperti e la pelle elastica e per ripristinare l’equilibrio idrico.
La depilazione può rimuovere quindi non solo i peli, bensì anche parte della barriera protettiva della pelle. Idratando, si aiuta a ripristinare l’equilibrio idrico e a mantenere la pelle morbida: è perciò consigliato usare prodotti delicati, che abbiano ingredienti lenitivi per non irritare ulteriormente la pelle.