Il Giornale della Bellezza

La Saponaria: Un Esempio di Sostenibilità e Consapevolezza

La Saponaria è una società benefit pesarese che si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale. Con un percorso imprenditoriale nato da un Gruppo di Acquisto Solidale (Gas) e supportato da un crowdfunding, l’azienda ha costruito una storia caratterizzata dall’amore per la natura e una forte etica.

Un Impegno Verso l’Ambiente e la Società. Fondata con l’obiettivo di creare cosmetici biologici efficaci e accessibili, La Saponaria si impegna a rispettare le persone e l’ambiente in ogni fase del suo processo produttivo. I prodotti sono realizzati nel laboratorio di Pesaro, che opera a basso impatto ambientale, utilizzando ingredienti etici, a km zero o fair trade, e confezionati con packaging sostenibili.

Sostegno a Iniziative Globali. La Saponaria non si limita alla produzione di cosmetici, ma abbraccia una visione più ampia di responsabilità sociale e ambientale. L’azienda utilizza plastica riciclata per il suo packaging, contribuendo alla riduzione dei rifiuti oceanici. Inoltre, sostiene filiere produttive del commercio equo e solidale e organizza iniziative a favore dei profughi siriani e di organizzazioni come Sea Shepherd, impegnata nella difesa dei mari.

Riconoscimenti e Espansione. Riconosciuta da prestigiose testate giornalistiche, la Saponaria è considerata una delle realtà di riferimento in Italia per la cosmesi biologica e consapevole. Questo riconoscimento ha portato l’azienda ad espandersi, approdando al Green Pea di Torino, il primo spazio dedicato al vivere sostenibile.

«La Saponaria incarna esattamente questo spirito. Un’impresa etica, radicata nella terra, nella scienza e nell’amore per la natura – aggiunge Lucia Genangeli, co-fondatrice de La Saponaria -. Le nostre formulazioni raccontano un’Italia fatta di filiere pulite, ingredienti sostenibili, e una cura sincera per il benessere di chi usa i nostri prodotti. Continuiamo insieme, un passo alla volta, a rendere il mondo un posto più bello, dentro e fuori»«La Saponaria incarna esattamente questo spirito. Un’impresa etica, radicata nella terra, nella scienza e nell’amore per la natura – aggiunge Lucia Genangeli, co-fondatrice de La Saponaria -. Le nostre formulazioni raccontano un’Italia fatta di filiere pulite, ingredienti sostenibili, e una cura sincera per il benessere di chi usa i nostri prodotti. Continuiamo insieme, un passo alla volta, a rendere il mondo un posto più bello, dentro e fuori».

Green Pea: Uno Spazio di Sostenibilità. L’inaugurazione presso il Green Pea ha rappresentato un passo significativo per La Saponaria, permettendo di avvicinare il pubblico a uno stile di vita più sostenibile. Come afferma Marco Piarulli, CEO di Green Pea, «Il vero lusso oggi è la consapevolezza dell’importanza di ogni singolo gesto che compiamo, rispettando il pianeta, le persone e il nostro futuro». aggiunge Marco Piarulli: Questa non è solo un’apertura commerciale: è l’incontro tra due visioni, tra due mondi che condividono valori profondi. Green Pea nasce con l’idea che ogni gesto quotidiano possa diventare un atto di rispetto: verso il pianeta, verso le persone, verso il futuro. Abbiamo scelto di camminare insieme perché crediamo che il vero lusso, oggi, sia la consapevolezza. È scegliere un sapone che rispetta l’acqua, una crema che non lascia impronte sul pianeta, un profumo che sa di coerenza».

«Sono davvero felice di inaugurare il nuovo punto vendita di una realtà così sensibile ai valori etici – ha dichiarato Rossana Schillaci, consigliera della Città Metropolitana di Torino -. L’apertura di questo shop in shop in un luogo unico come Green Pea è un valore aggiunto per la nostra città metropolitana, puntando sempre più su una reale sostenibilità e sul rispetto dell’ambiente che sono elementi fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Anche e soprattutto se si parla di cosmetica, settore delicato e strategico».

Un Futuro Consapevole e Sostenibile. La Saponaria continua a rappresentare un modello di impresa che mette al centro la sostenibilità e la consapevolezza. Con il suo impegno verso pratiche etiche e solidali, l’azienda dimostra che è possibile conciliare successo economico e responsabilità sociale, offrendo prodotti che rispettano l’ambiente e le persone.

© Riproduzione Riservata